Una manifattura (dal latino manus 'mano' e latino facere 'costruire', 'fare', 'fare', 'fabbricare') è un impianto di produzione di artigiani di diverse professioni o lavoratori parziali altamente specializzati di un mestiere la cui diversa i processi di lavoro hanno l'obiettivo di realizzare un prodotto finale comune. In gran parte del mondo, la produzione è ora solo un tipo di impresa produttiva su piccola scala. Nella storia economica europea, hanno sostituito l'artigianato medievale e sono stati essi stessi cacciati dalle fabbriche come parte dell'industrializzazione. Le manifatture differiscono da queste ultime in quanto hanno meno attrezzature meccaniche e svolgono la maggior parte del lavoro a mano, sebbene i confini concettuali possano essere fluidi. Le manifatture sorsero in Europa, soprattutto nella prima età moderna, a seguito di iniziative sia private che statali.
Sommario
1 Spiegazione dei termini e della cronologia
2 emergenza
3 piani
31 Francia
3.2 Resto d'Europa
3.2.1 Prussia
3.2.2 Spagna e Portogallo
3.2.3 Polonia-Lituania
3.3 Fuori dall'Europa
4 critiche
5 Il termine moderno
6 Vedi anche
7 Letteratura
8 collegamenti web
9 verifiche individuali
Disambiguazione e storia
Manifattura di porcellane Augarten (Leopoldstadt, Vienna, Austria)
Una manifattura viene creata in diversi modi:
La fusione di diversi mestieri in un'unica casa di lavoro. Le professioni indipendenti precedentemente decentralizzate ora lavorano centralmente sotto lo stesso tetto. Ad esempio, tornitori, fabbri, doratori e altri membri della gilda lavorano insieme in una fabbrica di carrozze e hanno un obiettivo comune.
La dissezione di un mestiere. Diverse attività di una professione sono svolte da operai specializzati altamente specializzati dopo che sono state suddivise in singole fasi. Ad esempio, la Royal Storehouse di Berlino ha trasferito filatori e tessitori, che è stato anche visto come un prototipo di produzione centralizzata.
Il riepilogo e la ripartizione riflettono la divisione del lavoro e portano a un aumento generale della produttività. Sebbene il progresso tecnico vada di pari passo con la divisione del lavoro, si esprime principalmente nella produzione di nuovi strumenti e nel perfezionamento di quelli esistenti. Non supera il carattere costantemente manuale della produzione nelle manifatture.
Nel XVIII e XIX secolo i termini officina, manifattura e fabbrica erano spesso usati come sinonimi.[1] A quel tempo, le manifatture avevano talvolta nel nome il termine "fabbrica", in quanto simboleggiava la produzione avanzata e la gestione aziendale.[2]
Ricorrenza
Ricevute Questo articolo o la sezione seguente non ha prove sufficienti (ad es. prove individuali) Le informazioni senza prove sufficienti potrebbero essere presto rimosse. Per favore aiuta Wikipedia ricercando le informazioni e fornendo buone prove.
L'economia del primo mercantilismo misurava la ricchezza di un'economia in base alle sue risorse finanziarie (oro). Al fine di aumentare la ricchezza dello stato, i principi furono incaricati di ridurre le importazioni di manufatti (costosi) e di promuovere invece le esportazioni dei propri prodotti, ottenendo così una bilancia dei pagamenti positiva.
Le fabbriche sono state costruite per raggiungere questi obiettivi. Erano caratterizzati dai principi economici del capitalismo, come la separazione dei lavoratori dalla proprietà dei mezzi di produzione e la riorganizzazione dei processi di lavoro con l'obiettivo di aumentare l'efficienza. Queste nuove manifatture dovrebbero aumentare significativamente la produzione dei propri prodotti finiti riducendo allo stesso tempo i costi. Questi principi, che si sono impadroniti dell'intera vita economica con la successiva industrializzazione, sono chiamati capitalismo manifatturiero.
Oltre alla riforma del processo produttivo, sono state emanate norme di legge che promuovevano l'esportazione di merci ma ostacolavano l'importazione di prodotti finiti esteri. Quest'ultimo è avvenuto, ad esempio, attraverso l'imposizione di elevati dazi all'importazione o l'obbligo legale di consumare solo beni di produzione nazionale. Per ridurre ulteriormente i costi, orfani e mendicanti erano spesso costretti a lavorare nelle manifatture (cfr. anche: ospizio). A tale scopo, ad esempio, sono stati costruiti orfanotrofi con annesse filature.
La produzione di nuovi strumenti e l'affinamento di quelli disponibili in manifattura hanno costituito la base per lo sviluppo di macchine e un sistema di fabbrica basato su di esse, che ha in gran parte sostituito il classico artigianato in manifattura.
storia
Vedi anche: storia della tecnologia di produzione
Nella prima età moderna emersero manifatture per un'ampia varietà di prodotti, tra cui porcellane, seta, arazzi, pelletteria, carte da gioco, orologi, carta da parati, armi e carta, soprattutto nei paesi assolutisti d'Europa. Francia Sotto il re Enrico IV e il suo ministro delle finanze Sully, in Francia prevaleva un mercantilismo, incentrato sullo sviluppo di un'industria manifatturiera nazionale. Su consiglio dell'economista Barthélémy de Laffemas, il re sostenne, tra l'altro, l'instaurazione della produzione di seta in Francia.[3] Inoltre, nel 1602 Enrico IV incaricò ogni comunità di allestire una piantagione di gelsi e un allevamento di bachi da seta. Oltre a questi nuovi progetti, l'interesse del sovrano e dei suoi consiglieri si è concentrato anche sui settori economici esistenti ed espandibili nel proprio paese. Ha sostenuto numerosi produttori privati con locali, denaro e privilegi che sono stati poi posti sotto il controllo dello Stato. Sotto Luigi XIV, il ministro delle Finanze, Jean-Baptiste Colbert, riorganizzò l'intero settore manifatturiero: la produzione di beni fu divisa tra corporazioni e monopoli e regolata da numerose direttive governative. Per incoraggiare la produzione, furono reclutati specialisti di arazzi come lavoratori stranieri dalle Fiandre. Specialisti in vetro, specchi e merletti sono stati portati nel Paese dagli stati italiani e specialisti in metallo dal nord. Fu vietata l'emigrazione per gli specialisti, poi condannati a morte. Poiché l'iniziativa privata non era troppo grande nonostante molti incentivi, furono costituite aziende manifatturiere statali.Nel 1663, nella sua qualità di "Surintendant et ordonnateur général des bâtiments, arts, tapisseries et manufacturers de France", Colbert fondò la "Manufacture royale des tapisseries et des meubles de la Couronne", che era sotto la direzione artistica di Charles Le Brun (fino al 1690) impiegarono oltre 250 artigiani (fondatori di bronzo, ebanisti, argentieri, scalpellini, intagliatori d'avorio, ecc.).[4] Vi furono incorporati anche tutti gli studi di arazzi francesi, riuniti nella manifattura Gobelin. La manifattura privata Savonnerie con il suo monopolio sui tappeti annodati era ora soggetta anche alla vigilanza statale. Le guerre costrinsero il re a chiudere la manifattura nel 1694. Solo la fabbrica di arazzi fu riaperta nel 1699.[5] Alcune delle manifatture strutturate da Colbert furono ancora attive fino alla fine dell'Ancien Régime, altre sono attive ancora oggi. Fabbricazioni fondate o riorganizzate da Colbert e dotate di privilegi statali: per gli arazzi: Manifattura Royale des Gobelins a Parigi, così come manifatture a Beauvais e Aubusson per i tappeti annodati: Manifattura Savonnerie a Parigi[6] per specchi e vetri: Manufacture royale des glaces de miroirs a Saint-Gobain per calze di pizzo, twill e lana: manifatture a Seignelay per i panni: Manufacture royale des Rames ad Abbeville, Manufacture de draps a Villeneuvette e Elbeuf per nastri: Manufacture des rubans a Chevreuse Una fabbrica reale di porcellane fu fondata a Sèvres solo nel 1760. Resto d'Europa Andreas Pirot: L'ingresso di Arlecchino a Venezia. Arazzo di Würzburg, 1745 circa. Manifattura di porcellane a Meissen Altri principi europei seguirono l'esempio della Francia e fondarono le proprie manifatture statali o sostenevano gli imprenditori privati nei loro stabilimenti. Nel 18° secolo, in particolare, le manifatture di porcellane si diffusero in tutta Europa. August the Strong fondò con decreto nel 1710 la manifattura di porcellane reale polacca ed elettorale sassone a Meissen, la prima manifattura di porcellane del continente europeo. La zarina Elisabetta fece lo stesso nel 1744 con la manifattura Neva Porzilin a San Pietroburgo. Elettore Massimiliano III. Joseph permise a un imprenditore di fondare la sua manifattura di porcellane di Nymphenburg nel 1747 in un edificio ai margini dei giardini del palazzo. Anche i principati tedeschi minori erano interessati ad avere una propria manifattura di porcellane: nel 1758, per decreto del duca Carlo Eugenio di Württemberg, fu fondata la "Ducal-Acht Porcelaine-Fabrique". Già nel 1747, il duca Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel incaricò Johann Georg von Langen di fondare la manifattura di porcellane di Fürstenberg. Ma anche altri beni venivano fabbricati sempre più nelle fabbriche con l'appoggio dei governanti. Sotto la protezione del duca Carlo I, Georg Heinrich Stobwasser si stabilì anche a Braunschweig nel 1763 con una "fabbrica di vernici" in cui venivano fabbricati articoli per la casa utilizzando la tecnica della pittura a lacca originaria della Cina. Federico il Grande rimase molto colpito e cercò di portare la compagnia a Berlino all'inizio degli anni '70 del Settecento. Relativamente tardi, nel 1779, il re danese Cristiano VII si interessò alla manifattura di porcellane del farmacista Frantz Heinrich Müller e ne fece la Fabbrica Reale di Porcellane. Oltre alla crescente diffusione della porcellana, emersero anche numerose manifatture di maiolica, come quella che il conte Johann Rudolf von Wrisberg fece costruire nel suo castello di Wrisbergholzen nel 1736, o quella fondata dall'imperatore Francesco I a Holíčs nel 1743.[7] Numerose altre fondazioni testimoniano la diffusione della manifattura in Europa: nel 1749 il conte Heinrich von Brühl acquistò una piantagione a Hosterwitz vicino a Dresda, nella quale gestiva prima una fabbrica di tabacco da fiuto e tabacco da fumo, e poi una fabbrica di seta con allevamento di bachi da seta Nel 1754 l'imperatrice Maria Teresa nazionalizzò il lanificio di Linz fondato nel 1672 come “K.K. Fabbrica aerea di lana, tessuti e tappeti a Linz". Nel 1785, l'imperatore Giuseppe II diede a Jacques Louis Macaire de L'Or l'isola domenicana vicino a Costanza per un piccolo contratto di locazione, dove l'imprenditore aprì una manifattura indienne. Alcuni sovrani europei tentarono di creare una fabbrica di arazzi nei loro domini, seguendo l'esempio della fabbrica di arazzi francese. Nel 1684, il re danese Cristiano V convocò Berent van der Eichen von Brabant in Danimarca per avviare una fabbrica di arazzi a Copenaghen (chiusa già nel 1692). Nel 1716 Pietro il Grande fondò una fabbrica di arazzi a Ekaterinenhof, un sobborgo di San Pietroburgo. Per fare questo assunse tessitori e tintori da Parigi e Beauvais.[8] Nel 1718, l'elettore Max Emanuel fondò una fabbrica statale di arazzi a Monaco con lavoratori ugonotti. Altri lavoratori ugonotti si stabilirono a Erlangen, Würzburg e Bayreuth.[9] Per attrezzare la residenza di Würzburg, il principe vescovo Friedrich Carl von Schönborn incaricò il tessitore tedesco Andreas Pirot di allestire una fabbrica di arazzi, che produsse circa 25 arazzi e oltre 100 fodere per mobili per il principe vescovo dal 1728 al 1749.[10][ 11] Prussia Palazzo Monbijou a Berlino nel 1740. Qui fino al 1713 fu ospitata una fabbrica di arazzi. In Prussia, la produzione ha subito un rapido impulso dagli ugonotti che erano fuggiti. Nell'anno del loro arrivo nel 1686, Pierre I Merciers e Jean I Barrabands fondarono una manifattura di arazzi nel palazzo Monbijou a Berlino con privilegio elettorale (chiusa nel 1713). Nel 1716, Federico Guglielmo I sperava di creare una piantagione di gelsi per l'allevamento di bachi da seta a Berlino con l'aiuto di esperti francesi. Tuttavia, l'azienda ha fallito. Ben presto, invece, appoggiò con privilegi la produzione di seta dei fratelli von der Leyen a Krefeld, in Prussia (monopolio della seta prussiana sotto Federico II). Con la Königliches Lagerhaus aperta nel 1713, una fabbrica di lana per rifornire l'esercito, ha almeno reso di nuovo redditizia l'industria della lana a Berlino. Il suo successore Federico II fece aprire nel 1763 tutta una serie di manifatture, come la Real Manifattura di Porcellane. Nel 1769 fu fondata a Berlino una fabbrica di fiori privata, che produceva fiori di seta e fiori artificiali come accessori di moda utilizzando processi produttivi italiani. Spagna e Portogallo La vetreria spagnola a La Granja Re Filippo V reclutò il maestro Jacob Van der Goten da Anversa nel 1719 dopo che la Spagna aveva perso i suoi territori belgi e quindi i suoi laboratori di arazzi a seguito del Trattato di Utrecht. Sotto la sua guida e con l'aiuto di quattro operai belgi, la Real Fábrica de Tapices y Alfombras fu fondata nel 1720 nel sobborgo di Santa Bárbara a Madrid. Bernardo Cambi, direttore della fabbrica di tessuti Real Fábrica de Paños a Guadalajara, fondata nel 1718 sul modello di Abbeville come prima fabbrica reale della Spagna, subentrò alla mediazione.[12] Solo pochi anni dopo, nel 1727, Filippo V fondò la vetreria Real Fábrica de Cristales de La Granja. Nel 1758 aprì a Siviglia la Real Fábrica de Tabacos.[13] Nel 1760 il suo successore Carlo III, ispirato dalla Porcellana di Capodimonte a Napoli, fondò a Madrid la fabbrica di porcellane Real Fábrica del Buen Retiro. Nel 1737, quando il re Carlo VII.di Napoli, fondò la locale manifattura reale di arazzi In Portogallo, la vetreria Real Fábrica de Vidros è stata fondata a Coina nel 1719. Nel 1764 il marchese de Pombal fondò la Real Fábrica de Panos a Covilhã. Polonia-Lituania Tra il 1768 e il 1776 il nobile lituano e ministro del re polacco Stanislao II Antoni Tyzenhaus fondò almeno 23 manifatture nella città di Hrodna, tra le altre cose per la produzione di lino, cotone, seta, ricami, calze di seta, cappelli , pizzi, pistole, aghi, carte e carri. La maggior parte dei materiali di base per questo doveva essere importata a caro prezzo. Circa 3.000 lavoratori furono costretti a lavorare in fabbriche gestite da esperti stranieri; la loro rivolta fu brutalmente repressa nel 1769.[14] Quando la Tyzenhaus cadde in disgrazia nel 1780, le manifatture dovettero chiudere a causa del suo fallimento.[15] Fuori dall'Europa La produzione si è diffusa anche al di fuori dell'Europa. Alla fine del XVII secolo, gli imperatori Qing aprirono tre manifatture tessili in Cina, una a Hangzhou, Suzhou e Nanchino.[16] Critica Manifattura a Soho, in Inghilterra, intorno al 1800 Le manifatture portano a una maggiore produttività, ma portano anche svantaggi per artigiani e lavoratori. Sebbene inizialmente solo in piccola misura, il periodo di produzione crea per la prima volta una gerarchia tra i lavoratori: Le semplici attività di formazione sono remunerate a basso; Le attività che richiedono ulteriore formazione e specializzazione, invece, sono pagate di più. L'esecuzione ripetuta di un lavoro semplice e dettagliato sottopone a stress unilaterale alcune parti del corpo e porta alla malattia. Il lavoro monotono è percepito come intellettualmente poco sfidato. Molti lavori manuali richiedono poche conoscenze, i lavoratori meno qualificati disposti a lavorare salgono a salari bassi. Nel suo lavoro principale, La ricchezza delle nazioni, l'economista nazionale Adam Smith descrive questi effetti negativi sui lavoratori part-time nelle industrie manifatturiere: "Distrugge persino l'energia del suo corpo e gli rende impossibile usare la sua forza con vigore e insistentemente, tranne che nel lavoro dettagliato per il quale è chiamato." Il termine moderno Il termine manifattura nel senso di "fabbricazione" è oggi associato all'alta qualità, agli articoli di lusso e all'esclusività ed è quindi spesso utilizzato per merci di alto prezzo. Il termine ha quindi conosciuto una rinascita negli ultimi anni, tanto che un gran numero di aziende si è appropriato del titolo manifattura.[17] Al fine di contrastare l'uso improprio del termine "produttore" nella pubblicità, molti produttori tedeschi hanno formato associazioni come la Verband Deutsche Manufakturen e. V. o “Initiative Deutsche Manufakturen – Handmade-in-Germany UG” o partecipa ai loro forum.[18] L'obiettivo è rafforzare la tutela dei consumatori quando si tratta di produrre: le aziende che si definiscono manifatturiere dovrebbero impegnarsi a fabbricare effettivamente i propri beni con un'elevata percentuale di lavoro manuale. Un produttore di orologi, termine spesso utilizzato nella pubblicità di una fabbrica di orologi, descrive un'azienda indipendente che sviluppa e produce i propri movimenti e in gran parte fa a meno di fornitori. La produzione degli orologi da polso è suddivisa in molte fasi lavorative, riguardanti soprattutto l'assemblaggio e la regolazione del movimento, così che vista la lavorazione manuale, filigranata, si ha una manifattura in senso letterale.
Which 5 watches are suitable for investment? Vintage watches or modern timepieces?
NOTIZIE | EDIZIONI LIMITATE | EVENTI | SAPERE
Sii presente e ottieni vantaggi esclusivi, non vediamo l'ora di vederti!